07:18 22-09-2025

Mustang GTD 2025: 6:52 al Nürburgring, il segreto è nella stampa 3D e nell’aerodinamica attiva

La Ford Mustang GTD 2025 entra ufficialmente tra le vetture di serie più rapide al mondo. Al Nürburgring ha fermato il cronometro in 6:52.072, sei secondi più veloce della Ferrari 296 GTB e a soli tre secondi dalla Porsche 911 GT3 RS. Eppure, a stupire non sono stati gli 815 CV, ma il modo in cui la stampa 3D ha cambiato la partita.

Durante i test, gli ingegneri Ford si sono accorti che serviva più carico all’avantreno. Proprio in pista hanno iniziato a stampare nuovi componenti: minuscole alette sul cofano, piccole sporgenze accanto alle feritoie. Dopo varie iterazioni e una verifica nella galleria del vento di Detroit, quell’intervento si è rivelato decisivo: ha conservato la velocità massima di 352 km/h e, al tempo stesso, ha reso l’auto più stabile e composta in curva. È quel tipo di guadagno marginale che distingue un’auto semplicemente veloce da una davvero a punto.

Già prima di allora la Mustang GTD generava oltre 600 kg di deportanza a 250 km/h, ma quel micro componente ha dato l’incremento che serviva. Senza di esso, abbattere la soglia dei sette minuti sarebbe rimasto un esercizio sul filo del rasoio.

Alla fine, la Mustang GTD è entrata nella top ten del Nürburgring. Per un modello noto più per il carisma che per i tempi sul giro, è una svolta autentica. Vedere una muscle car americana misurarsi sul terreno delle supercar europee dimostra come la forza bruta, affiancata da innovazioni come l’aerodinamica attiva e la stampa 3D, possa davvero cambiare le regole del gioco.