10:03 22-09-2025
Renault passa alle batterie LFP per rendere più accessibili Megane E-Tech, Twingo e Dacia
Renault intende dotare molti dei suoi modelli di batterie al litio-ferro-fosfato (LFP). Una virata pragmatica che dovrebbe alleggerire i listini di alcuni nomi chiave, dalla Megane E-Tech alla prossima generazione della piccola Twingo, fino ai modelli Dacia.
Il costruttore francese si rifornirà di pacchi LFP da LG (Corea del Sud) e da CATL, leader mondiale con base in Cina.
La gamma elettrica di Renault compete direttamente con i marchi cinesi, i cui veicoli a batteria montano spesso celle LFP più convenienti. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, circa il 75% delle auto elettriche vendute in Cina lo scorso anno utilizzava questa chimica: un riferimento che rende chiaro perché questa scelta guadagni terreno.
In Europa la quota si ferma intorno al 10%, perché molti costruttori, Renault compresa, puntano su batterie nickel-manganese-cobalto (NMC). Offrono una densità energetica superiore, ma costano di più; spostare parte della gamma verso le LFP appare quindi come una correzione di rotta tempestiva per affinare la leva del prezzo.