21:19 12-10-2025

Il ritorno di Santana Motors: partnership cinesi, rete in crescita e nuovo pick-up 2025

Lo storico marchio Santana Motors si prepara a un ritorno serio sul mercato, seguendo l’esempio del rinato brand EBRO. Dopo una lunga pausa, l’azienda spagnola di Linares ha stretto alleanze strategiche con i partner cinesi Zhengzhou Nissan Automobile (ZZ Nissan) e Anhui Coronet Tech: accordi che gettano le basi per riavviare la produzione e spingere sull’internazionalizzazione.

Santana ha già firmato con 25 concessionari, una rete che coprirà l’80% della Spagna e punta a raggiungere la copertura nazionale completa entro fine anno. L’orizzonte, però, va oltre i Pirenei: sono stati avviati i primi accordi in Portogallo, Italia, Gibilterra e Andorra. Un messaggio inequivocabile: l’obiettivo è tornare un attore internazionale nell’off-road, non vivere solo di ricordi.

© Santana Motors

In parallelo, il costruttore ha siglato un accordo per la fornitura di ricambi, per garantire assistenza e componenti non solo ai nuovi veicoli ma anche ai modelli classici Santana: un passaggio cruciale per mantenere la fiducia degli automobilisti di lunga data.

Il primo nuovo modello sarà un pick-up basato sulla Nissan Frontier Pro, con debutto previsto a fine 2025. A seguire arriverà una nuova ondata di SUV 4x4, con l’idea di recuperare lo spirito delle celebri macchine spagnole, note per robustezza e semplicità meccanica. Se prezzi e specifiche saranno azzeccati, quella ricetta continua a convincere chi preferisce un’ingegneria lineare ai fronzoli.

Il ritorno di Santana è anche un segnale di rinnovamento per l’automotive spagnolo. Se le partnership in Cina saranno sfruttate bene e la rete internazionale si consoliderà, il marchio ha buone chance di tornare un nome visibile tra gli off-roader. Alla fine sarà l’esecuzione — non l’eredità — a fare la differenza.