16:25 20-10-2025
Motori elettrici Deepdrive: in-ruota e doppio rotore per EV più efficienti
La startup tedesca Deepdrive ha annunciato un passo avanti nello sviluppo dei motori elettrici destinati alle prossime auto a batteria. L’azienda, che sta validando il proprio hardware su prototipi Volvo e Tesla, sostiene che i nuovi propulsori possano incrementare l’efficienza del powertrain fino al 20% e spalancare la strada a proporzioni e soluzioni di packaging radicalmente nuove. In un mercato ossessionato dall’autonomia e dalla riduzione delle perdite energetiche, è una promessa che attira l’attenzione.
Per arrivarci, Deepdrive segue due strade: un motore in-ruota e una propria architettura compatta a doppio rotore. Il primo punta su un controllo di trazione ultra-preciso e sulla liberazione di spazio per abitacolo e telaio; il secondo riduce peso e costi grazie a un minore impiego di rame, ferro e magneti. Non a caso la startup ha già raccolto investimenti da Volkswagen e BMW, con le prime forniture a basso volume previste per il 2028, segno di una tabella di marcia ambiziosa ma con i piedi per terra.
È vero che, storicamente, i motori in-ruota hanno pagato dazio in termini di ingombri e complessità. Gli ingegneri di Deepdrive affermano di aver affrontato questi punti deboli e, se così fosse, il concetto diventerebbe davvero più praticabile. L’azienda vede inoltre un forte potenziale nelle EV a trazione integrale che combinano massima efficienza in rigenerazione con una gestione molto fine della coppia su ciascuna ruota: sulla carta, un pacchetto che si allinea bene alla spinta verso piattaforme elettriche più intelligenti e agili, con benefici attesi anche sul piano della guidabilità.
Se i numeri dichiarati troveranno conferma, Deepdrive potrebbe trasformarsi in un fornitore tecnologico di primo piano per l’industria. La prova decisiva, però, sarà dimostrare affidabilità e durata nel lungo periodo nelle condizioni d’uso quotidiane, prima di passare alla produzione su larga scala: è lì che si gioca la credibilità del progetto.