16+

Santana Motors torna dopo 14 anni con il pick-up Santana 400: diesel e PHEV a lunga autonomia

© Santana Motors
Ecco il nuovo Santana 400: pick-up sviluppato con Nissan, in versioni diesel e PHEV da 429 CV, fino a 120 km elettrici di autonomia, 800 Nm e 3.200 kg di traino.
Michael Powers, Editor

Il marchio spagnolo Santana Motors è ufficialmente tornato sul mercato, presentando il suo primo veicolo dopo 14 anni: il pick-up Santana 400. Il modello è stato sviluppato insieme alla cinese Zhengzhou Nissan Automobile (joint venture Dongfeng–Nissan) e ad Anhui Coronet Tech.

Il nuovo Santana 400 si basa sull’architettura della Nissan Frontier Pro e sarà proposto in due varianti: il diesel 400D e il 400 Plug-in Hybrid (PHEV). Per l’ibrido viene dichiarata l’autonomia più lunga della categoria, con fino a 120 km in modalità elettrica e oltre 1.000 km complessivi. Il sistema abbina un 1.5 benzina a un motore elettrico, per una potenza totale di 429 CV e 800 Nm di coppia.

Santana 400
© Santana Motors

La batteria da 32 kWh supporta la ricarica rapida e consente di viaggiare a zero emissioni tanto in città quanto lungo percorsi panoramici. Con 5,49 metri di lunghezza e quasi 2 metri d’altezza, il pick-up offre 28 sistemi di assistenza alla guida, un infotainment da 14,6 pollici e un impianto di telecamere a 360 gradi: dotazioni che, sulla carta, dovrebbero rendere più gestibile un veicolo di queste dimensioni tra vicoli stretti e imbocchi di sentieri.

Il Santana 400 mantiene vivo lo spirito fuoristradistico del marchio: 240 mm di luce a terra, angoli di attacco e uscita di 31 e 26 gradi rispettivamente, e una capacità di guado fino a 800 mm. Il cassone supera i 1.100 litri e regge un carico utile di 800 kg, mentre la capacità di traino è di 3.200 kg. Dati che lasciano pensare a una reale sostanza, non a sola estetica muscolosa.