16+

La Germania accende il più grande impianto di accumulo d’Europa: 4 GWh e 1 GW per 4.000 veicoli elettrici

© A. Krivonosov
In Brandeburgo la Germania accende il più grande impianto di accumulo d’Europa: 4 GWh e 1 GW. Con LEAG e Fluence, stabilizza la rete e ricarica 4.000 EV.
Michael Powers, Editor

La Germania si prepara ad accendere il più grande impianto di accumulo energetico d’Europa, una struttura capace di rifornire fino a 4.000 veicoli elettrici contemporaneamente. Costruito nel Brandeburgo da Fluence Energy, rientra tra i sistemi più potenti al mondo, con 4 GWh di capacità e un picco di 1 GW.

Le dimensioni parlano da sole: abbastanza energia per illuminare 100 milioni di lampadine LED da 10 watt. Per dare un ordine di grandezza, la maggiore installazione britannica oggi fornisce 200 MW di potenza e 800 MWh di stoccaggio, mentre il sistema Darden in California arriva a 1,15 GW e 4,6 GWh. Per l’universo dell’auto elettrica, numeri del genere contano più di qualsiasi slogan e aiutano a dissolvere molte perplessità.

Il progetto è guidato da LEAG Clean Power, che sta realizzando la cosiddetta GigawattFactory: un hub integrato che riunisce solare, eolico e batterie. Il complesso fungerà da riserva strategica, stabilizzando la rete nei momenti di picco e tutelando la continuità della fornitura mentre il Paese prende le distanze dai combustibili fossili. È il tassello spesso evocato quando si parla di transizione: accumulo su larga scala, pronto a intervenire quando serve.

Secondo il numero uno di LEAG, Thomas Brandenburg, l’impianto è progettato per un ciclo operativo di quattro ore e permetterà di sfruttare al meglio le reti esistenti. Così la Germania si ritaglia un vantaggio nello stoccaggio delle rinnovabili e apre una strada verso l’indipendenza da carbone e gas, un segnale che il mondo dell’elettrico non può ignorare.