Volkswagen, processo a Braunschweig: Dieselgate ai manager
Processo a Braunschweig: i manager Volkswagen nel mirino per il Dieselgate
Volkswagen, processo a Braunschweig: Dieselgate ai manager
Processo a Braunschweig contro cinque manager Volkswagen per il Dieselgate: accuse di manipolazione del software emissioni, responsabilità e trasparenza
2025-11-14T03:48:35+03:00
2025-11-14T03:48:35+03:00
2025-11-14T03:48:35+03:00
Se a Wolfsburg, quartier generale di Volkswagen, da tempo l’attenzione si è spostata verso l’elettrificazione e i nuovi progetti, la vicina Braunschweig continua a vivere all’ombra dello scandalo diesel. Qui prende il via un processo di grande portata: quattro uomini e una donna siedono sul banco degli imputati, tutti ex o all’epoca in carica come quadri intermedi del gruppo. Per l’accusa, questi manager erano a conoscenza di manipolazioni del software dei motori diesel che durante i test facevano apparire più basse le emissioni reali.A differenza dei casi finiti in prima pagina e incentrati sui vertici, questo procedimento mette a fuoco la seconda linea del management. Gli inquirenti sostengono che furono questi dipendenti a prendere le decisioni chiave per introdurre e gestire il software truccato, e ad avallare tecnologie in violazione delle norme ambientali. È uno spostamento di prospettiva rivelatore: è qui che le strategie altisonanti diventano codice e prassi, e dove di solito emerge la cultura di un’organizzazione. Per chi osserva il settore, è anche un banco di prova della trasparenza e della responsabilità diffusa.Il processo si preannuncia lungo: le difese richiamano la complessità tecnica delle prove e il fatto che le responsabilità fossero distribuite tra numerosi reparti. Eppure la procura sostiene che ciascun imputato esercitasse una reale autorità gestionale e avesse la possibilità di fermare le condotte illecite.
Volkswagen, VW, Dieselgate, processo Braunschweig, manager, software truccato, manipolazione emissioni, motori diesel, responsabilità management, cultura aziendale, inchiesta, Wolfsburg
2025
Michael Powers
news
Processo a Braunschweig: i manager Volkswagen nel mirino per il Dieselgate
Processo a Braunschweig contro cinque manager Volkswagen per il Dieselgate: accuse di manipolazione del software emissioni, responsabilità e trasparenza
Michael Powers, Editor
Se a Wolfsburg, quartier generale di Volkswagen, da tempo l’attenzione si è spostata verso l’elettrificazione e i nuovi progetti, la vicina Braunschweig continua a vivere all’ombra dello scandalo diesel. Qui prende il via un processo di grande portata: quattro uomini e una donna siedono sul banco degli imputati, tutti ex o all’epoca in carica come quadri intermedi del gruppo. Per l’accusa, questi manager erano a conoscenza di manipolazioni del software dei motori diesel che durante i test facevano apparire più basse le emissioni reali.
A differenza dei casi finiti in prima pagina e incentrati sui vertici, questo procedimento mette a fuoco la seconda linea del management. Gli inquirenti sostengono che furono questi dipendenti a prendere le decisioni chiave per introdurre e gestire il software truccato, e ad avallare tecnologie in violazione delle norme ambientali. È uno spostamento di prospettiva rivelatore: è qui che le strategie altisonanti diventano codice e prassi, e dove di solito emerge la cultura di un’organizzazione. Per chi osserva il settore, è anche un banco di prova della trasparenza e della responsabilità diffusa.
Il processo si preannuncia lungo: le difese richiamano la complessità tecnica delle prove e il fatto che le responsabilità fossero distribuite tra numerosi reparti. Eppure la procura sostiene che ciascun imputato esercitasse una reale autorità gestionale e avesse la possibilità di fermare le condotte illecite.