Kia 2026: gamma EV, da EV2 a EV5, novità e GT in arrivo
Kia 2026: EV2, EV3 GT, EV4 GT ed EV5, novità per Niro, XCeed, Seltos e van PV5
Kia 2026: gamma EV, da EV2 a EV5, novità e GT in arrivo
Scopri la gamma Kia 2026: EV2, EV3 GT, EV4 GT, EV5 fino a 530 km, il van elettrico PV5 e gli aggiornamenti di Niro, XCeed e Seltos per Europa. Dettagli e tempi.
2025-11-15T22:18:53+03:00
2025-11-15T22:18:53+03:00
2025-11-15T22:18:53+03:00
Kia sta preparando per il 2026 una gamma ampia, che intreccia inediti modelli elettrici e aggiornamenti dei nomi già noti. I riflettori sono puntati sulla famiglia EV: la compatta EV2, le sportive EV3 GT ed EV4 GT e la EV5, proposta come alternativa a batteria della Sportage.La porta d’ingresso sarà la EV2, crossover compatta lunga poco più di quattro metri. Nasce sulla piattaforma E-GMP e verrà prodotta in Slovacchia. Poco dopo è attesa la EV3 GT con trazione integrale e prestazioni riviste al rialzo. La EV4 GT dovrebbe adottare una batteria da 81,4 kWh e un doppio motore per oltre 400 CV: un pacchetto che suona come un ingresso deciso nella fascia più brillante del segmento.La EV5 è attesa a inizio 2026. Le indicazioni parlano di un’autonomia fino a 530 km e di ricarica rapida dal 10 all’80% in circa mezz’ora. È prevista anche una variante GT, pensata per esprimere il massimo potenziale del modello. In concreto, la EV5 si inserisce come scelta elettrica per chi apprezza l’ingombro della Sportage ma vuole andare solo a batteria.Sul fronte termico e ibrido, sono in programma aggiornamenti per XCeed e Niro. La XCeed manterrà gli attuali propulsori, inclusi benzina e mild-hybrid, mentre la Niro resterà disponibile come ibrida, plug-in e 100% elettrica. Una continuità che lascia intendere la volontà di non lasciare indietro chi non è ancora pronto al salto definitivo.Anche l’Europa riceverà la nuova Seltos, SUV compatto che punta su un abitacolo generoso e su motorizzazioni ibride. L’impostazione è pragmatica e orientata alla famiglia, un taglio che dovrebbe parlare chiaro agli acquirenti di tutti i giorni.Capitolo a parte per il furgone elettrico PV5, sviluppato attorno al concept PBV. Arriverà in versioni per passeggeri e per il trasporto merci, con batterie da 43,3 a 71,2 kWh e motore da 120 kW: una ricetta che punta dritta alla praticità urbana e alla versatilità per le flotte.Nel complesso, la gamma del 2026 conferma l’intenzione di Kia di rafforzare la propria posizione tra le novità del prossimo anno: da un lato amplia l’offerta elettrica, dall’altro conserva un ventaglio esteso di modelli tradizionali e ibridi. Una strategia che appare equilibrata: spingere l’elettrico in avanti, senza chiudere la porta a chi vuole scegliere altro.
Kia 2026, gamma Kia, EV2, EV3 GT, EV4 GT, EV5, autonomia 530 km, PV5 elettrico, Niro ibrida, XCeed, Seltos Europa, E-GMP, ricarica rapida, SUV elettrico, modelli Kia, novità Kia 2026
2025
Michael Powers
news
Kia 2026: EV2, EV3 GT, EV4 GT ed EV5, novità per Niro, XCeed, Seltos e van PV5
Scopri la gamma Kia 2026: EV2, EV3 GT, EV4 GT, EV5 fino a 530 km, il van elettrico PV5 e gli aggiornamenti di Niro, XCeed e Seltos per Europa. Dettagli e tempi.
Michael Powers, Editor
Kia sta preparando per il 2026 una gamma ampia, che intreccia inediti modelli elettrici e aggiornamenti dei nomi già noti. I riflettori sono puntati sulla famiglia EV: la compatta EV2, le sportive EV3 GT ed EV4 GT e la EV5, proposta come alternativa a batteria della Sportage.
La porta d’ingresso sarà la EV2, crossover compatta lunga poco più di quattro metri. Nasce sulla piattaforma E-GMP e verrà prodotta in Slovacchia. Poco dopo è attesa la EV3 GT con trazione integrale e prestazioni riviste al rialzo. La EV4 GT dovrebbe adottare una batteria da 81,4 kWh e un doppio motore per oltre 400 CV: un pacchetto che suona come un ingresso deciso nella fascia più brillante del segmento.
La EV5 è attesa a inizio 2026. Le indicazioni parlano di un’autonomia fino a 530 km e di ricarica rapida dal 10 all’80% in circa mezz’ora. È prevista anche una variante GT, pensata per esprimere il massimo potenziale del modello. In concreto, la EV5 si inserisce come scelta elettrica per chi apprezza l’ingombro della Sportage ma vuole andare solo a batteria.
Sul fronte termico e ibrido, sono in programma aggiornamenti per XCeed e Niro. La XCeed manterrà gli attuali propulsori, inclusi benzina e mild-hybrid, mentre la Niro resterà disponibile come ibrida, plug-in e 100% elettrica. Una continuità che lascia intendere la volontà di non lasciare indietro chi non è ancora pronto al salto definitivo.
Anche l’Europa riceverà la nuova Seltos, SUV compatto che punta su un abitacolo generoso e su motorizzazioni ibride. L’impostazione è pragmatica e orientata alla famiglia, un taglio che dovrebbe parlare chiaro agli acquirenti di tutti i giorni.
Capitolo a parte per il furgone elettrico PV5, sviluppato attorno al concept PBV. Arriverà in versioni per passeggeri e per il trasporto merci, con batterie da 43,3 a 71,2 kWh e motore da 120 kW: una ricetta che punta dritta alla praticità urbana e alla versatilità per le flotte.
Nel complesso, la gamma del 2026 conferma l’intenzione di Kia di rafforzare la propria posizione tra le novità del prossimo anno: da un lato amplia l’offerta elettrica, dall’altro conserva un ventaglio esteso di modelli tradizionali e ibridi. Una strategia che appare equilibrata: spingere l’elettrico in avanti, senza chiudere la porta a chi vuole scegliere altro.