Porsche ricalibra il SUV a 3 file: termico, ibrido, EV
Porsche rivede il SUV a tre file: non solo EV, arrivano termico e ibrido plug-in
Porsche ricalibra il SUV a 3 file: termico, ibrido, EV
Domanda EV sotto le attese: Porsche lancia versioni termiche e ibride plug-in per il nuovo SUV a tre file e rinvia modelli elettrici, con strategia mista.
2025-09-20T12:48:49+03:00
2025-09-20T12:48:49+03:00
2025-09-20T12:48:49+03:00
Porsche ha rimesso mano al piano per un grande SUV a tre file, posizionato sopra la Cayenne. Presentato in origine come modello completamente elettrico, ora esordirà con varianti a combustione interna e ibride plug-in. Il cambio di impostazione nasce da una domanda di EV inferiore alle aspettative; secondo quanto ha indicato l’amministratore delegato Oliver Blume, l’adeguamento risponde all’evoluzione del mercato e alle richieste dei clienti. Più che una retromarcia, suona come una taratura pragmatica.La Casa ha inoltre rinviato il debutto di alcuni modelli elettrici e spostato agli anni Trenta lo sviluppo di una nuova piattaforma del Gruppo VW. Nel frattempo, Porsche porterà avanti le nuove generazioni di Panamera e Cayenne con motori termici, mantenendo in gamma la Taycan, la Macan elettrica e la futura 718 a batteria.Nel complesso, il marchio abbraccia una strategia mista: affianca tecnologie convenzionali e ibride ai modelli a zero emissioni in base al segmento. Per chi acquista nel premium, questo allarga la scelta tra termico, ibrido ed elettrico, rendendo più semplice optare per l’architettura di trazione davvero in linea con le proprie priorità. Un approccio che, oggi, appare più aderente alla realtà del mercato.
porsche, suv a tre file, maxi suv, cayenne, ibrido plug-in, motori termici, ev, domanda ev, strategia mista, panamera, taycan, macan elettrica, 718 elettrica, piattaforma vw
2025
Michael Powers
news
Porsche rivede il SUV a tre file: non solo EV, arrivano termico e ibrido plug-in
Domanda EV sotto le attese: Porsche lancia versioni termiche e ibride plug-in per il nuovo SUV a tre file e rinvia modelli elettrici, con strategia mista.
Michael Powers, Editor
Porsche ha rimesso mano al piano per un grande SUV a tre file, posizionato sopra la Cayenne. Presentato in origine come modello completamente elettrico, ora esordirà con varianti a combustione interna e ibride plug-in. Il cambio di impostazione nasce da una domanda di EV inferiore alle aspettative; secondo quanto ha indicato l’amministratore delegato Oliver Blume, l’adeguamento risponde all’evoluzione del mercato e alle richieste dei clienti. Più che una retromarcia, suona come una taratura pragmatica.
La Casa ha inoltre rinviato il debutto di alcuni modelli elettrici e spostato agli anni Trenta lo sviluppo di una nuova piattaforma del Gruppo VW. Nel frattempo, Porsche porterà avanti le nuove generazioni di Panamera e Cayenne con motori termici, mantenendo in gamma la Taycan, la Macan elettrica e la futura 718 a batteria.
Nel complesso, il marchio abbraccia una strategia mista: affianca tecnologie convenzionali e ibride ai modelli a zero emissioni in base al segmento. Per chi acquista nel premium, questo allarga la scelta tra termico, ibrido ed elettrico, rendendo più semplice optare per l’architettura di trazione davvero in linea con le proprie priorità. Un approccio che, oggi, appare più aderente alla realtà del mercato.