16+

Porsche 911 2.5 S/T 1972 e 911 S/T 2024: restauro e omaggio racing

© porsche.newsroom
Scopri l’incontro tra la rara Porsche 911 2.5 S/T del 1972, reduce da Le Mans, e la nuova 911 S/T 2024 by Sonderwunsch: tradizione, tecnologia e passione.
Michael Powers, Editor

Porsche ha svelato un abbinamento raro: la classica 911 2.5 S/T del 1972 e la moderna 911 S/T 2024, nata all’interno del programma Sonderwunsch. Fianco a fianco mostrano come il marchio intrecci le radici nelle corse con la tecnologia odierna, trasformando la tradizione in qualcosa di tangibile.

La più anziana del duo è l’ultra-rara 911 2.5 S/T, prodotta in poche decine di esemplari per la competizione. Proprio questa vettura vinse la classe GTS 2.5 alla 24 Ore di Le Mans del 1972, salvo poi finire dimenticata in un fienile vicino a San Francisco. Nel 2013 un proprietario svizzero la ritrovò e la affidò a Porsche Classic. Il restauro ha richiesto migliaia di ore: la scocca è stata raddrizzata secondo dime di fabbrica, i componenti sono stati ricreati a partire dai disegni d’archivio e la carrozzeria è tornata al Light Yellow originale (codice 117). Un intervento rigoroso e senza fretta, di quelli che preservano non solo la lamiera, ma anche il racconto che porta con sé.

Porsche 911 2.5 S/T 1972 e 911 S/T 2024
© porsche.newsroom

La 911 S/T 2024 interpreta l’omaggio. Su base GT3, adotta un sei cilindri boxer 4,0 litri da 518 CV, cambio manuale e trazione posteriore. Sonderwunsch ha ricreato il colore e l’estetica ispirata alle corse della sua antenata, con pinze freno nere, cerchi argento e strisce. Pur essendo più lunga di 42 cm e più larga di 14 cm, la parentela è evidente: la silhouette 911 resta inconfondibile e i dettagli suonano come scelte ponderate più che una semplice strizzata d’occhio al passato.

Insieme, le due vetture raccontano la continuità: un passato che ha regalato a Porsche vittorie in pista e un presente che trasforma le sportive in oggetti da collezione. Due auto, due emblemi, riuniti nello stesso garage dalla passione di un proprietario e dalla maestria della Casa: un dialogo silenzioso tra epoche che mette a fuoco ciò che rende la 911 un’icona.