Isuzu e Toyota: bus a celle a combustibile dal 2026
Isuzu e Toyota insieme per autobus a celle a combustibile: produzione ad aprile 2026
Isuzu e Toyota: bus a celle a combustibile dal 2026
Accordo Isuzu-Toyota per co-sviluppare autobus a celle a combustibile a idrogeno: produzione da aprile 2026 da J-Bus a Tochigi. Costi ridotti e zero CO2.
2025-09-29T10:21:05+03:00
2025-09-29T10:21:05+03:00
2025-09-29T10:21:05+03:00
Il 29 settembre Isuzu e Toyota hanno annunciato un accordo per co-sviluppare e produrre una nuova generazione di autobus commerciali alimentati da celle a combustibile a idrogeno. L’intesa punta a offrire soluzioni di mobilità innovative in linea con i futuri standard ambientali. L’avvio della produzione è fissato per la primavera dell’anno prossimo, ad aprile 2026, nello stabilimento specializzato di J-Bus nella prefettura di Tochigi. Una tabella di marcia ambiziosa ma calibrata, di quelle su cui gli operatori possono organizzarsi senza affanni.I mezzi nasceranno su una piattaforma elettrica a pianale ribassato progettata ad hoc da Isuzu, abbinata ai sistemi avanzati a celle a combustibile sviluppati da Toyota Motor Corporation. La ripartizione dei compiti ricalca le competenze chiave di ciascun marchio: un’impostazione pragmatica che mantiene il percorso di sviluppo centrato e prevedibile.L’obiettivo congiunto è ridurre in modo significativo i costi operativi grazie alla standardizzazione dei componenti, abbattendo al contempo le emissioni di CO₂ a livelli minimi. C’è anche la volontà di rendere il trasporto pubblico più competitivo, a sostegno di infrastrutture urbane sostenibili e di città più pulite in Giappone e non solo. In concreto, la spinta verso componenti comuni sembra il punto chiave meno appariscente: è spesso lì che l’economia di una flotta trova equilibrio, oppure no.
Isuzu, Toyota, autobus a idrogeno, celle a combustibile, bus elettrici, J-Bus Tochigi, produzione 2026, trasporto pubblico, emissioni CO2, standardizzazione componenti
2025
Michael Powers
news
Isuzu e Toyota insieme per autobus a celle a combustibile: produzione ad aprile 2026
Accordo Isuzu-Toyota per co-sviluppare autobus a celle a combustibile a idrogeno: produzione da aprile 2026 da J-Bus a Tochigi. Costi ridotti e zero CO2.
Michael Powers, Editor
Il 29 settembre Isuzu e Toyota hanno annunciato un accordo per co-sviluppare e produrre una nuova generazione di autobus commerciali alimentati da celle a combustibile a idrogeno. L’intesa punta a offrire soluzioni di mobilità innovative in linea con i futuri standard ambientali. L’avvio della produzione è fissato per la primavera dell’anno prossimo, ad aprile 2026, nello stabilimento specializzato di J-Bus nella prefettura di Tochigi. Una tabella di marcia ambiziosa ma calibrata, di quelle su cui gli operatori possono organizzarsi senza affanni.
I mezzi nasceranno su una piattaforma elettrica a pianale ribassato progettata ad hoc da Isuzu, abbinata ai sistemi avanzati a celle a combustibile sviluppati da Toyota Motor Corporation. La ripartizione dei compiti ricalca le competenze chiave di ciascun marchio: un’impostazione pragmatica che mantiene il percorso di sviluppo centrato e prevedibile.
L’obiettivo congiunto è ridurre in modo significativo i costi operativi grazie alla standardizzazione dei componenti, abbattendo al contempo le emissioni di CO₂ a livelli minimi. C’è anche la volontà di rendere il trasporto pubblico più competitivo, a sostegno di infrastrutture urbane sostenibili e di città più pulite in Giappone e non solo. In concreto, la spinta verso componenti comuni sembra il punto chiave meno appariscente: è spesso lì che l’economia di una flotta trova equilibrio, oppure no.