BYD in Giappone: sconti record e strategia di lungo periodo
BYD in Giappone tra sconti fino al 50% e fiducia da costruire
BYD in Giappone: sconti record e strategia di lungo periodo
Analisi del debutto di BYD in Giappone: vendite limitate, sconti fino al 50% su Atto 3 e focus sul lungo periodo tra timori sui valori residui e marchi locali.
2025-09-30T09:13:19+03:00
2025-09-30T09:13:19+03:00
2025-09-30T09:13:19+03:00
A due anni dallo sbarco di BYD nel mercato auto giapponese, il marchio cinese non ha ancora conquistato un pubblico ampio sul territorio, nonostante i buoni risultati altrove. Lo scenario è presidiato dai campioni di casa come Toyota e Honda, con prezzi allettanti e modelli compatti pensati per la città che rispondono in pieno alle esigenze locali. In un ecosistema così calibrato, farsi spazio richiede tempo: qui la pazienza vale più di uno slogan.Malgrado le recensioni positive e una solida reputazione per gli EV di BYD in Cina e in Europa, i primi riscontri in Giappone restano contenuti. I dati ufficiali indicano che dall’inizio del 2023 sono state vendute nel Paese circa 5.300 vetture BYD. Un risultato che ha spinto l’azienda a varare misure decise per rafforzare il proprio richiamo presso gli acquirenti locali.Nell’ambito di una campagna più ampia, BYD ha introdotto sconti senza precedenti sulla gamma, fino al 50%. Per esempio, il crossover elettrico BYD Atto 3 è sceso da 4,4 milioni di yen a 4,18 milioni di yen (circa 28.100 dollari). Una mossa che ha catalizzato l’attenzione dell’intero settore.Alcuni analisti di Bloomberg hanno espresso preoccupazione, sostenendo che una politica di prezzi troppo aggressiva potrebbe comprimere i valori residui dell’usato BYD e, di riflesso, incidere sulla percezione del marchio. Il management della casa, però, sottolinea che la priorità non è la quota istantanea, bensì costruire un’immagine positiva presso gli esigenti appassionati giapponesi. Il segnale è una scommessa dichiarata sul lungo periodo, con la familiarità e la fiducia che prevalgono sulle vittorie lampo: una strategia coerente con un mercato che premia la costanza più del colpo di teatro.
BYD, Giappone, mercato auto giapponese, sconti fino al 50%, EV, auto elettriche, Atto 3, prezzi BYD, vendite BYD, Toyota, Honda, valori residui, strategia di lungo periodo, crossover elettrico
2025
Michael Powers
news
BYD in Giappone tra sconti fino al 50% e fiducia da costruire
Analisi del debutto di BYD in Giappone: vendite limitate, sconti fino al 50% su Atto 3 e focus sul lungo periodo tra timori sui valori residui e marchi locali.
Michael Powers, Editor
A due anni dallo sbarco di BYD nel mercato auto giapponese, il marchio cinese non ha ancora conquistato un pubblico ampio sul territorio, nonostante i buoni risultati altrove. Lo scenario è presidiato dai campioni di casa come Toyota e Honda, con prezzi allettanti e modelli compatti pensati per la città che rispondono in pieno alle esigenze locali. In un ecosistema così calibrato, farsi spazio richiede tempo: qui la pazienza vale più di uno slogan.
Malgrado le recensioni positive e una solida reputazione per gli EV di BYD in Cina e in Europa, i primi riscontri in Giappone restano contenuti. I dati ufficiali indicano che dall’inizio del 2023 sono state vendute nel Paese circa 5.300 vetture BYD. Un risultato che ha spinto l’azienda a varare misure decise per rafforzare il proprio richiamo presso gli acquirenti locali.
Nell’ambito di una campagna più ampia, BYD ha introdotto sconti senza precedenti sulla gamma, fino al 50%. Per esempio, il crossover elettrico BYD Atto 3 è sceso da 4,4 milioni di yen a 4,18 milioni di yen (circa 28.100 dollari). Una mossa che ha catalizzato l’attenzione dell’intero settore.
Alcuni analisti di Bloomberg hanno espresso preoccupazione, sostenendo che una politica di prezzi troppo aggressiva potrebbe comprimere i valori residui dell’usato BYD e, di riflesso, incidere sulla percezione del marchio. Il management della casa, però, sottolinea che la priorità non è la quota istantanea, bensì costruire un’immagine positiva presso gli esigenti appassionati giapponesi. Il segnale è una scommessa dichiarata sul lungo periodo, con la familiarità e la fiducia che prevalgono sulle vittorie lampo: una strategia coerente con un mercato che premia la costanza più del colpo di teatro.