Chery e Renault: trattativa in Sud America per la produzione
Chery e Renault trattano in America Latina: produzione in Colombia e Argentina
Chery e Renault: trattativa in Sud America per la produzione
Chery e Renault negoziano una partnership in America Latina: produzione in Colombia e Argentina, modelli a combustione e pick-up ibridi plug-in. Scenari.
2025-10-02T15:25:55+03:00
2025-10-02T15:25:55+03:00
2025-10-02T15:25:55+03:00
Il costruttore cinese Chery potrebbe debuttare in Sud America con il marchio Renault. Bloomberg riferisce che le due aziende stanno trattando per produrre insieme veicoli negli stabilimenti del gruppo francese nella regione. La logica, in effetti, è lineare: unire una base industriale e distributiva già rodata con tecnologie a costi competitivi può rivelarsi la scorciatoia più efficace per crescere senza dover ricominciare da zero.Le prime ipotesi delineano un progetto in cui Chery investirebbe e metterebbe sul piatto le proprie soluzioni tecniche, mentre Renault garantirebbe capacità produttiva e rete commerciale. Tra i siti valutati spicca lo stabilimento Renault di Envigado, in Colombia, dove si punterebbe su modelli con motore a combustione tradizionale. La maggior parte delle vetture verrebbe proposta con il badge Renault, con una quota più contenuta a marchio Chery.Un’altra opzione è l’assemblaggio di pick-up ibridi plug-in nello stabilimento Renault di Córdoba, in Argentina, con la distribuzione gestita dalla stessa Renault. Le trattative, però, sono ancora in una fase iniziale e non c’è alcun accordo definitivo: tempistiche e mix di prodotto potrebbero cambiare.Non sarebbe il primo sodalizio di Renault con un costruttore cinese nell’area. In Brasile la casa collabora già con Geely per la produzione di auto ibride. Stando alle fonti citate da Bloomberg, un eventuale accordo con Chery non intaccherebbe l’alleanza in corso con Geely, segno di un’impostazione flessibile e aperta a più partner, non di una strategia a binario unico.Se il piano andasse in porto, Renault guadagnerebbe accesso a modelli più abbordabili e calibrati sulla domanda locale, mentre Chery sfrutterebbe un’infrastruttura matura e un marchio familiare. Uno scambio che ha una sua logica industriale e che potrebbe accelerare la diffusione di vetture di produzione cinese in America Latina, fino a spalancare — almeno in prospettiva — un varco verso gli Stati Uniti. Nei segmenti più sensibili al prezzo, la somma tra costi competitivi e una distribuzione solida conta spesso più dell’origine del logo sul cofano.
Chery, Renault, America Latina, Sud America, partnership, produzione, Colombia, Argentina, Envigado, Córdoba, pick-up ibridi plug-in, motori a combustione, Geely, industria auto, mercato
2025
Michael Powers
news
Chery e Renault trattano in America Latina: produzione in Colombia e Argentina
Chery e Renault negoziano una partnership in America Latina: produzione in Colombia e Argentina, modelli a combustione e pick-up ibridi plug-in. Scenari.
Michael Powers, Editor
Il costruttore cinese Chery potrebbe debuttare in Sud America con il marchio Renault. Bloomberg riferisce che le due aziende stanno trattando per produrre insieme veicoli negli stabilimenti del gruppo francese nella regione. La logica, in effetti, è lineare: unire una base industriale e distributiva già rodata con tecnologie a costi competitivi può rivelarsi la scorciatoia più efficace per crescere senza dover ricominciare da zero.
Le prime ipotesi delineano un progetto in cui Chery investirebbe e metterebbe sul piatto le proprie soluzioni tecniche, mentre Renault garantirebbe capacità produttiva e rete commerciale. Tra i siti valutati spicca lo stabilimento Renault di Envigado, in Colombia, dove si punterebbe su modelli con motore a combustione tradizionale. La maggior parte delle vetture verrebbe proposta con il badge Renault, con una quota più contenuta a marchio Chery.
Un’altra opzione è l’assemblaggio di pick-up ibridi plug-in nello stabilimento Renault di Córdoba, in Argentina, con la distribuzione gestita dalla stessa Renault. Le trattative, però, sono ancora in una fase iniziale e non c’è alcun accordo definitivo: tempistiche e mix di prodotto potrebbero cambiare.
Non sarebbe il primo sodalizio di Renault con un costruttore cinese nell’area. In Brasile la casa collabora già con Geely per la produzione di auto ibride. Stando alle fonti citate da Bloomberg, un eventuale accordo con Chery non intaccherebbe l’alleanza in corso con Geely, segno di un’impostazione flessibile e aperta a più partner, non di una strategia a binario unico.
Se il piano andasse in porto, Renault guadagnerebbe accesso a modelli più abbordabili e calibrati sulla domanda locale, mentre Chery sfrutterebbe un’infrastruttura matura e un marchio familiare. Uno scambio che ha una sua logica industriale e che potrebbe accelerare la diffusione di vetture di produzione cinese in America Latina, fino a spalancare — almeno in prospettiva — un varco verso gli Stati Uniti. Nei segmenti più sensibili al prezzo, la somma tra costi competitivi e una distribuzione solida conta spesso più dell’origine del logo sul cofano.