16+

Nuova categoria UE E-Car: citycar elettriche da 15.000-20.000 € entro il 2025

© media.stellantis.com
UE E-Car: citycar elettriche compatte ed economiche, prodotte in Europa, a 15.000-20.000 € dal 2025. Obiettivo: rilanciare l'A-segment e la mobilità elettrica.
Michael Powers, Editor

L’Unione Europea sta preparando un’iniziativa capace di rimescolare le carte nel mercato delle piccole. Entro la fine del 2025 dovrebbe arrivare una nuova categoria E-Car: citycar compatte e a basso costo, con prezzi nell’ordine di 15.000–20.000 euro. Il progetto guarda alle kei car giapponesi: auto essenziali, leggere, pensate per il grande pubblico, un parallelo che torna attuale quando il listino deve restare sotto una soglia concreta.

Secondo il Commissario UE per la Strategia Industriale, Stéphane Séjourné, l’obiettivo principale è stimolare la domanda di mobilità elettrica. La nuova classe punta a far rinascere un A-segment quasi scomparso e a rendere le elettriche accessibili a un pubblico molto più ampio, spostandole dalla sfera premium a quella dell’uso quotidiano. Se dovesse centrare il bersaglio, molte scelte d’acquisto tornerebbero finalmente razionali.

L’Italia, però, stona. Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha sollecitato Bruxelles a non concentrarsi solo sull’elettrico e a consentire motori a combustione o carburanti alternativi, sostenendo che così le E-Car sarebbero davvero per tutti. Una linea che contrasta con l’impianto dell’iniziativa, nata per accelerare il passaggio europeo alle batterie; allargare troppo il perimetro rischia di diluire il messaggio.

Dalle prime ipotesi emergono standard di sicurezza semplificati e vincoli su massa, dimensioni e potenza per contenere i costi industriali. In cambio, i clienti potrebbero contare su elettriche davvero economiche prodotte in Europa: dotazioni ridotte all’essenziale al servizio di un prezzo che al mercato oggi manca. È la logica del necessario, non del superfluo, quella che nella guida urbana fa davvero la differenza.