USA, dazi auto verso taglio: piano Trump per l’assemblaggio
Taglio dei dazi auto negli Stati Uniti: cosa prevede il piano Trump per chi assembla in USA
USA, dazi auto verso taglio: piano Trump per l’assemblaggio
Trump valuta una riduzione dei dazi per i veicoli assemblati negli Stati Uniti: estensione dell’import compensator al 3,75% e incentivi a motori prodotti in USA
2025-10-05T14:06:30+03:00
2025-10-05T14:06:30+03:00
2025-10-05T14:06:30+03:00
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta valutando una riduzione consistente dei dazi per le aziende che costruiscono automobili all’interno del Paese. Secondo Reuters, che cita il senatore repubblicano Bernie Moreno, l’alleggerimento potrebbe di fatto cancellare una buona parte dei costi legati all’importazione dei componenti.Moreno, membro della Commissione Commercio del Senato ed ex concessionario d’auto, ha spiegato che le misure puntano a sostenere i costruttori che completano l’assemblaggio finale negli Stati Uniti. Tra i potenziali beneficiari figurano Ford, Toyota, Honda, Tesla e General Motors. Ha fatto intendere che il messaggio ai gruppi di tutto il mondo è lineare: portare l’assemblaggio sul suolo americano rende la politica più favorevole. In altre parole, finire il lavoro negli USA migliora la matematica industriale. Per chi pianifica investimenti, il segnale appare coerente e facilmente traducibile in strategie operative.Stando alle fonti, il Dipartimento del Commercio ha proposto di estendere per cinque anni il preferenziale “import compensator” e di mantenerlo al 3,75% del prezzo di listino consigliato per i veicoli assemblati negli Stati Uniti. Si valuta inoltre se applicare lo stesso schema ai motori prodotti in patria, scelta che spingerebbe ulteriormente le catene di fornitura e le fabbriche di propulsori basate negli USA. Un dettaglio tecnico, ma con impatto concreto sui conti.Se adottato, il piano rafforzerebbe la convenienza economica a spostare negli Stati Uniti la produzione di veicoli e componenti, in linea con la direttrice politica di Trump di creare occupazione interna. Per i grandi marchi citati il calcolo diventerebbe più semplice: mantenere l’assemblaggio locale riduce l’esposizione ai costi legati alle importazioni. Una scelta che, in tempi di margini sotto pressione, può fare la differenza.A maggio 2025, l’amministrazione Trump ha imposto dazi del 25% sulle importazioni di auto e parti per un totale annuo superiore a 460 miliardi di dollari, per poi raggiungere intese separate di riduzione dei dazi con Giappone, Regno Unito e Unione Europea. Ad agosto, Washington ha inoltre aumentato i dazi su acciaio e alluminio — inclusi i componenti per l’auto — coprendo 240 miliardi di dollari di importazioni annue.La Casa Bianca ha sottolineato che il presidente e il suo team restano impegnati in una strategia complessiva per rafforzare la produzione domestica di veicoli e parti, precisando al contempo che le discussioni restano preliminari fino alla firma di un ordine ufficiale.
dazi auto USA, piano Trump, assemblaggio Stati Uniti, import compensator 3,75%, motori prodotti in USA, produzione domestica, Ford, Toyota, Honda, Tesla, GM, politica commerciale, mercato automotive
2025
Michael Powers
news
Taglio dei dazi auto negli Stati Uniti: cosa prevede il piano Trump per chi assembla in USA
Trump valuta una riduzione dei dazi per i veicoli assemblati negli Stati Uniti: estensione dell’import compensator al 3,75% e incentivi a motori prodotti in USA
Michael Powers, Editor
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta valutando una riduzione consistente dei dazi per le aziende che costruiscono automobili all’interno del Paese. Secondo Reuters, che cita il senatore repubblicano Bernie Moreno, l’alleggerimento potrebbe di fatto cancellare una buona parte dei costi legati all’importazione dei componenti.
Moreno, membro della Commissione Commercio del Senato ed ex concessionario d’auto, ha spiegato che le misure puntano a sostenere i costruttori che completano l’assemblaggio finale negli Stati Uniti. Tra i potenziali beneficiari figurano Ford, Toyota, Honda, Tesla e General Motors. Ha fatto intendere che il messaggio ai gruppi di tutto il mondo è lineare: portare l’assemblaggio sul suolo americano rende la politica più favorevole. In altre parole, finire il lavoro negli USA migliora la matematica industriale. Per chi pianifica investimenti, il segnale appare coerente e facilmente traducibile in strategie operative.
Stando alle fonti, il Dipartimento del Commercio ha proposto di estendere per cinque anni il preferenziale “import compensator” e di mantenerlo al 3,75% del prezzo di listino consigliato per i veicoli assemblati negli Stati Uniti. Si valuta inoltre se applicare lo stesso schema ai motori prodotti in patria, scelta che spingerebbe ulteriormente le catene di fornitura e le fabbriche di propulsori basate negli USA. Un dettaglio tecnico, ma con impatto concreto sui conti.
Se adottato, il piano rafforzerebbe la convenienza economica a spostare negli Stati Uniti la produzione di veicoli e componenti, in linea con la direttrice politica di Trump di creare occupazione interna. Per i grandi marchi citati il calcolo diventerebbe più semplice: mantenere l’assemblaggio locale riduce l’esposizione ai costi legati alle importazioni. Una scelta che, in tempi di margini sotto pressione, può fare la differenza.
A maggio 2025, l’amministrazione Trump ha imposto dazi del 25% sulle importazioni di auto e parti per un totale annuo superiore a 460 miliardi di dollari, per poi raggiungere intese separate di riduzione dei dazi con Giappone, Regno Unito e Unione Europea. Ad agosto, Washington ha inoltre aumentato i dazi su acciaio e alluminio — inclusi i componenti per l’auto — coprendo 240 miliardi di dollari di importazioni annue.
La Casa Bianca ha sottolineato che il presidente e il suo team restano impegnati in una strategia complessiva per rafforzare la produzione domestica di veicoli e parti, precisando al contempo che le discussioni restano preliminari fino alla firma di un ordine ufficiale.