Land Rover 'Baby Defender' PHEV: debutto atteso nel 2027
Baby Defender: il SUV compatto Land Rover sarà PHEV dal 2027
Land Rover 'Baby Defender' PHEV: debutto atteso nel 2027
Land Rover cambia rotta sul Baby Defender: da elettrico a PHEV. Arrivo nel 2027, stile alla Velar, batteria 117 kWh, autonomia 530 km, prezzo da 60.000 €.
2025-10-08T16:57:43+03:00
2025-10-08T16:57:43+03:00
2025-10-08T16:57:43+03:00
Land Rover ha rivisto la strategia per il suo futuro SUV compatto, noto internamente come “Baby Defender”. In origine era stato immaginato come un modello completamente elettrico, ma ora l’ago della bussola punta verso una configurazione ibrida plug-in (PHEV), pensata per parlare a una platea più ampia.Secondo Motor.es, il debutto commerciale è atteso per il 2027 e la novità si collocherà tra Discovery Sport e Range Rover Evoque. Lo stile, però, dovrebbe richiamare più il Range Rover Velar che il Defender classico, con fari orizzontali e proporzioni tese e dinamiche.Il cambio di rotta rispecchia le turbolenze che investono oggi il mercato elettrico e i costi elevati dei pacchi batteria. Il crossover dovrebbe adottare un accumulatore da 117 kWh, simile a quello previsto per la futura Range Rover Electric, con un’autonomia fino a 530 km.Il numero uno di JLR, Adrian Mardell, ha fatto sapere che l’azienda espanderà prima la gamma di ibride ricaricabili per poi puntare sulla piena elettrificazione. Le prime stime parlano di un prezzo intorno ai 60.000 euro, con l’assemblaggio avviato negli stabilimenti britannici del marchio.In sostanza, Land Rover rallenta la corsa all’elettrico totale e abbraccia una via di mezzo ibrida: una scelta che appare pragmatica e, nel segmento premium, può aiutare a mantenere il baricentro mentre il panorama a batterie trova un nuovo equilibrio.
Land Rover, Baby Defender, PHEV, SUV compatto, 2027, JLR, Range Rover Velar, Discovery Sport, Range Rover Evoque, batteria 117 kWh, autonomia 530 km, prezzo 60.000 euro
2025
Michael Powers
news
Baby Defender: il SUV compatto Land Rover sarà PHEV dal 2027
Land Rover cambia rotta sul Baby Defender: da elettrico a PHEV. Arrivo nel 2027, stile alla Velar, batteria 117 kWh, autonomia 530 km, prezzo da 60.000 €.
Michael Powers, Editor
Land Rover ha rivisto la strategia per il suo futuro SUV compatto, noto internamente come “Baby Defender”. In origine era stato immaginato come un modello completamente elettrico, ma ora l’ago della bussola punta verso una configurazione ibrida plug-in (PHEV), pensata per parlare a una platea più ampia.
Secondo Motor.es, il debutto commerciale è atteso per il 2027 e la novità si collocherà tra Discovery Sport e Range Rover Evoque. Lo stile, però, dovrebbe richiamare più il Range Rover Velar che il Defender classico, con fari orizzontali e proporzioni tese e dinamiche.
Il cambio di rotta rispecchia le turbolenze che investono oggi il mercato elettrico e i costi elevati dei pacchi batteria. Il crossover dovrebbe adottare un accumulatore da 117 kWh, simile a quello previsto per la futura Range Rover Electric, con un’autonomia fino a 530 km.
Il numero uno di JLR, Adrian Mardell, ha fatto sapere che l’azienda espanderà prima la gamma di ibride ricaricabili per poi puntare sulla piena elettrificazione. Le prime stime parlano di un prezzo intorno ai 60.000 euro, con l’assemblaggio avviato negli stabilimenti britannici del marchio.
In sostanza, Land Rover rallenta la corsa all’elettrico totale e abbraccia una via di mezzo ibrida: una scelta che appare pragmatica e, nel segmento premium, può aiutare a mantenere il baricentro mentre il panorama a batterie trova un nuovo equilibrio.