Ferrari Elettrica: 530 km di autonomia e sound autentico
Ferrari Elettrica: tecnologia svelata, fino a 530 km e sound autentico
Ferrari Elettrica: 530 km di autonomia e sound autentico
Anteprima Ferrari Elettrica: oltre 60 brevetti, 310 km/h e fino a 530 km di autonomia. Sound autentico, ricarica rapida. Debutto 2026, prezzo da 500.000 €.
2025-10-09T16:45:11+03:00
2025-10-09T16:45:11+03:00
2025-10-09T16:45:11+03:00
A Maranello, Ferrari ha organizzato un’anteprima privata della tecnologia alla base della sua prima elettrica, la Elettrica. Sotto un telo rosso, la Casa ha mostrato un telaio completo con batteria e motore elettrico ma privo di carrozzeria — un segnale limpido: sarà l’ingegneria a dettare il carattere del futuro modello di serie.La nuova Ferrari Elettrica punta a una velocità massima di 310 km/h e ad almeno 530 km con una sola carica. Al centro ci sono oltre 60 soluzioni brevettate e un telaio realizzato per il 75% in alluminio riciclato. La batteria è integrata nel pianale per abbassare il baricentro, mentre la ricarica rapida è pensata per recuperare energia in pochi minuti — numeri che delineano un programma ambizioso e confermano una priorità: dinamica prima di tutto.Il tratto distintivo è il sound. Ferrari ha sviluppato un sistema che amplifica le vibrazioni autentiche del motore elettrico, così l’auto conserva un carattere inequivocabilmente Ferrari senza ricorrere a rumori simulati — una scelta che parla ai puristi e, soprattutto, appare la via più credibile per un marchio che ha costruito parte del suo mito anche sull’acustica.Secondo l’amministratore delegato Benedetto Vigna, la Elettrica affiancherà i modelli classici del marchio, senza sostituirli. Il debutto è previsto per il 2026 e il prezzo non scenderà sotto i 500.000 euro. Ferrari prevede che entro il 2030 le elettriche rappresenteranno circa il 20% della gamma, nel solco della filosofia di velocità, emozione ed eccellenza ingegneristica. Il messaggio è più evolutivo che rivoluzionario: ampliare senza snaturare, con l’esclusività ben preservata.
Ferrari Elettrica, auto elettrica Ferrari, anteprima tecnologia, 530 km autonomia, 310 km/h, sound autentico, ricarica rapida, 60 brevetti, alluminio riciclato, debutto 2026, prezzo 500000 euro
2025
Michael Powers
news
Ferrari Elettrica: tecnologia svelata, fino a 530 km e sound autentico
Anteprima Ferrari Elettrica: oltre 60 brevetti, 310 km/h e fino a 530 km di autonomia. Sound autentico, ricarica rapida. Debutto 2026, prezzo da 500.000 €.
Michael Powers, Editor
A Maranello, Ferrari ha organizzato un’anteprima privata della tecnologia alla base della sua prima elettrica, la Elettrica. Sotto un telo rosso, la Casa ha mostrato un telaio completo con batteria e motore elettrico ma privo di carrozzeria — un segnale limpido: sarà l’ingegneria a dettare il carattere del futuro modello di serie.
La nuova Ferrari Elettrica punta a una velocità massima di 310 km/h e ad almeno 530 km con una sola carica. Al centro ci sono oltre 60 soluzioni brevettate e un telaio realizzato per il 75% in alluminio riciclato. La batteria è integrata nel pianale per abbassare il baricentro, mentre la ricarica rapida è pensata per recuperare energia in pochi minuti — numeri che delineano un programma ambizioso e confermano una priorità: dinamica prima di tutto.
Il tratto distintivo è il sound. Ferrari ha sviluppato un sistema che amplifica le vibrazioni autentiche del motore elettrico, così l’auto conserva un carattere inequivocabilmente Ferrari senza ricorrere a rumori simulati — una scelta che parla ai puristi e, soprattutto, appare la via più credibile per un marchio che ha costruito parte del suo mito anche sull’acustica.
Secondo l’amministratore delegato Benedetto Vigna, la Elettrica affiancherà i modelli classici del marchio, senza sostituirli. Il debutto è previsto per il 2026 e il prezzo non scenderà sotto i 500.000 euro. Ferrari prevede che entro il 2030 le elettriche rappresenteranno circa il 20% della gamma, nel solco della filosofia di velocità, emozione ed eccellenza ingegneristica. Il messaggio è più evolutivo che rivoluzionario: ampliare senza snaturare, con l’esclusività ben preservata.