16+

Tesla toglie Autosteer dalle versioni Standard: strategia e rischi

© A. Krivonosov
Tesla elimina Autosteer dalle versioni Standard di Model 3 e Model Y per tagliare i prezzi e spingere il Full Self-Driving: strategia e reazioni dei clienti.
Michael Powers, Editor

Tesla finisce nel mirino dopo il lancio delle versioni Standard a prezzo più basso di Model 3 e Model Y. Per limare circa 5.000 dollari dal listino, l’azienda ha eliminato Autosteer, funzione chiave dell’Autopilot. Secondo il blogger Everyday Chris, Tesla avrebbe indicato che la modifica punta a indirizzare più clienti verso il pacchetto Full Self-Driving, proposto a 8.000 dollari oppure in abbonamento a 99 dollari al mese.

Di conseguenza, le versioni base ora richiedono il controllo manuale, a meno che il conducente non paghi per le funzioni più avanzate. Finora Tesla non aveva mai tolto Autosteer da una configurazione dopo il lancio: un cambio di rotta che ha innescato un’ondata di critiche sui social. Su un allestimento pensato per il grande pubblico, rinunciare al mantenimento di corsia rende il taglio di prezzo meno lineare, con il rischio che il risparmio sembri più teorico che reale.

Gli esperti sostengono che il costruttore stia cercando di compensare margini ridotti sui modelli più accessibili puntando sulla vendita di funzionalità software. Gli analisti, però, dubitano che chi sceglie le Tesla più economiche sia pronto a spendere migliaia di dollari per un sistema di pilota automatico ancora incompleto. L’impressione è quella di un esperimento ad alto rischio: tentare di trasformare un limite in leva commerciale.