Euro NCAP 2026: nuove regole, addio 5 stelle facili
Euro NCAP 2026: nuove regole su pulsanti fisici e attenzione del conducente
Euro NCAP 2026: nuove regole, addio 5 stelle facili
Dal 2026 Euro NCAP alza l’asticella: più sicurezza in abitacolo, pulsanti fisici, meno distrazioni dai touch. Le 5 stelle saranno più difficili per molti.
2025-10-17T18:57:14+03:00
2025-10-17T18:57:14+03:00
2025-10-17T18:57:14+03:00
Dal 2026 Euro NCAP introdurrà standard di sicurezza aggiornati che potrebbero costare a molti marchi le abituali cinque stelle. Il focus si sposta su ciò che accade nell’abitacolo: l’obiettivo è mantenere l’attenzione del conducente saldamente sulla strada.Nuovi requisitiLe nuove regole prevedono penalità quando le funzioni essenziali non hanno pulsanti fisici e sono relegate ai soli pannelli touch. Ai conducenti si chiede di non distogliere lo sguardo dalla carreggiata per più di due secondi: una soglia che, secondo Euro NCAP, può già bastare a provocare un incidente. È una svolta che mette davvero sotto pressione le interfacce “touch-first” e riporta in auge comandi semplici e tattili.Non si tratta solo di display: il programma valuterà anche il posizionamento della strumentazione. Velocità e segnali di avviso dovranno essere presentati al conducente con un angolo preciso. Una richiesta che rischia di diventare un grattacapo per i modelli senza quadro strumenti tradizionale, come la nuova MINI.A completare il quadro, peseranno anche il monitoraggio dell’attenzione del guidatore, il rilevamento della presenza di bambini e il corretto funzionamento degli airbag. È comprensibile che i costruttori siano in allerta: ottenere il massimo punteggio sarà più arduo di prima. Per chi compra, invece, il rating Euro NCAP resterà uno dei riferimenti chiave.
Euro NCAP 2026, nuove regole sicurezza, pulsanti fisici, comandi touch, attenzione del conducente, rating 5 stelle, monitoraggio attenzione, strumentazione, airbag, bambini in auto
2025
Michael Powers
news
Euro NCAP 2026: nuove regole su pulsanti fisici e attenzione del conducente
Dal 2026 Euro NCAP alza l’asticella: più sicurezza in abitacolo, pulsanti fisici, meno distrazioni dai touch. Le 5 stelle saranno più difficili per molti.
Michael Powers, Editor
Dal 2026 Euro NCAP introdurrà standard di sicurezza aggiornati che potrebbero costare a molti marchi le abituali cinque stelle. Il focus si sposta su ciò che accade nell’abitacolo: l’obiettivo è mantenere l’attenzione del conducente saldamente sulla strada.
Nuovi requisiti
Le nuove regole prevedono penalità quando le funzioni essenziali non hanno pulsanti fisici e sono relegate ai soli pannelli touch. Ai conducenti si chiede di non distogliere lo sguardo dalla carreggiata per più di due secondi: una soglia che, secondo Euro NCAP, può già bastare a provocare un incidente. È una svolta che mette davvero sotto pressione le interfacce “touch-first” e riporta in auge comandi semplici e tattili.
Non si tratta solo di display: il programma valuterà anche il posizionamento della strumentazione. Velocità e segnali di avviso dovranno essere presentati al conducente con un angolo preciso. Una richiesta che rischia di diventare un grattacapo per i modelli senza quadro strumenti tradizionale, come la nuova MINI.
A completare il quadro, peseranno anche il monitoraggio dell’attenzione del guidatore, il rilevamento della presenza di bambini e il corretto funzionamento degli airbag. È comprensibile che i costruttori siano in allerta: ottenere il massimo punteggio sarà più arduo di prima. Per chi compra, invece, il rating Euro NCAP resterà uno dei riferimenti chiave.